logo esclusivo dell'Egitto

Architettura

L'architettura dell'antico Egitto: chiavi per apprezzare i monumenti durante il viaggio

L’architettura dell’antico Egitto è costituito da edifici che, in alcuni casi, sono in piedi da più di 4.000 anni. Un’impresa che può essere dovuta solo al grande sviluppo tecnico di quella civiltà o, come credeva il suo popolo, al suo carattere divino. Ma ciò che è chiaro è che i suoi monumenti continuano a esercitare un potere di attrazione senza pari, rappresentando il motore di molti viaggi turistici come quelli organizzati dalla nostra agenzia.

Per questo motivo, in questa pagina vi forniamo alcune chiavi di lettura per apprezzare meglio l’importanza e la bellezza dell’architettura egizia. architettura dell’Antico Egittoche spazia dalla grandiosità delle Piramidi di Giza alla meticolosità applicata in ogni angolo dei templi.

Indice dei contenuti

Com'è l'architettura dell'Antico Egitto

L’architettura dell’antico Egitto ha caratteristiche che lo rendono unico. Questo l’ha resa un punto di riferimento per altre civiltà coeve e successive, ispirando in molti modi le costruzioni erette, ad esempio, nell’Antica Grecia. Ma la cosa più affascinante è che continua a essere imitato o reinterpretato ancora oggi dagli architetti più all’avanguardia.

Una delle caratteristiche più evidenti oggi è lo stretto legame tra l’architettura dell’Antico Egitto e quella del Medio Oriente. con la loro religione. Naturalmente c’erano molti edifici civili, ma difficilmente sono sopravvissuti fino ad oggi. D’altra parte, sono le costruzioni funerarie e religiose che si sono conservate nel tempo, per il piacere di tutti i viaggiatori che visitano il Paese. Questo è il caso delle piramidi, dei templi e degli ipogei, tra gli altri, come discusso di seguito.

Uno dei motivi per cui queste costruzioni religiose e funerarie sono sopravvissute per diverse migliaia di anni è che i loro materiali erano molto più resistenti. Mentre le abitazioni e gli altri edifici civili erano realizzati in adobe (fango cotto), i recinti costruiti per l’eternità utilizzavano materiali molto più resistenti, come calcare, granito o arenaria. Questo ha permesso loro di sopravvivere al passare del tempo e, in particolare, di resistere ai danni causati periodicamente dalle inondazioni del Nilo.

Un’altra caratteristica dell’architettura dell’antico Egitto che colpisce è la sua stretta relazione con le altre arti visive. In particolare, con la pittura murale e la scultura, nelle sue diverse versioni: statue rotonde e altorilievi, ma anche incisioni sulle pareti sotto forma di bassorilievi policromi. Trasferiscono anche i geroglifici, l’antica scrittura egizia, sul muro.
La scrittura egizia
che ha un innegabile valore artistico e religioso.

Tra gli espedienti decorativi preferiti vi sono la rappresentazione degli dei, con i rispettivi miti, e l’idealizzazione dei faraoni. Anche la natura è stata fonte di ispirazione per gli ornamenti, sia per la fauna (spesso simbolo di specifiche divinità) che per la flora. In quest’ultimo caso, abbondano i fiori di loto, le piante di papiro e le foglie di palma, spesso utilizzate come colonne.

A livello costruttivo, vale la pena di notare che l’architettura dell’Antico Egitto si è sempre basata su strutture molto solide e massicce, con muri molto spessi e facce verticali inclinate. Inoltre, in queste pareti ci sono pochissime aperture, come le finestre, per ottenere questa solidità ma anche per tenere fuori il calore del deserto. Inoltre, praticamente tutte le loro strutture sono architravate, anche se sono stati trovati edifici a volta, il che suggerisce che avevano familiarità con l’arco come risorsa costruttiva, in misura maggiore o minore.

Un altro aspetto dell’architettura dell’Antico Egitto che vale la pena di notare è che è il carattere di spicco che molti architetti assunsero, segno del riconoscimento che avevano in quella società e in particolare dai faraoni. Per esempio, il caso di Imhotep, l’autore della piramide a gradoni di Saqqara per il luogo di riposo eterno del faraone Dyeser (o Zoser), intorno al 2650 a.C. (Antico Impero): questo professionista tecnico, che era anche ingegnere e medico, in tempi successivi venne venerato come un diosoprattutto a partire dal Nuovo Impero.

Tipologie dell'architettura dell'Antico Egitto

Come abbiamo detto, nell’Antico Egitto L’architettura dell’Antico Egitto Esistono diverse tipologie predominanti, sia di natura religiosa che funeraria. Li illustriamo di seguito, senza dimenticare altri tipi di costruzioni che facevano parte delle città e degli insediamenti minori.

Mastaba egizia

I Mastaba

Non sono le costruzioni più famose né le più spettacolari dell’Antico Egitto. architettura dell’Antico Egittoma è importante conoscerli perché da essi derivano le piramidi. In realtà, si trattava di piccole costruzioni a forma di piramide tronca, cioè che presentavano solo la base o il tronco di questa figura geometrica, senza il corpo superiore con l’estremità a picco. Venivano erette sopra i siti di sepoltura, dove originariamente erano collocati i tumuli. Nel corso del tempo, questi tumuli si sono evoluti in blocchi di adobe e pietra, che hanno reso possibile la creazione di una camera aperta nel muro (serdab) su cui collocare la statua del defunto, in pietra o in legno. In seguito furono aggiunte gallerie e camere interne.

Per quanto riguarda le sue dimensioni, era lunga fino a 50 metri e alta 6 metri. All’interno, un pozzo dava accesso alla camera funeraria sotterranea, dove si trovava il sarcofago e si svolgevano i rituali. Questa camera era riccamente decorata con motivi ornamentali e scene relative al defunto e all’aldilà. Anche le scene di vita quotidiana sono abbondanti e possono quindi essere considerate una fonte molto interessante di informazioni su di essa, sebbene si trattasse di una costruzione funeraria utilizzata solo dalle alte sfere di quella società.

Ci sono numerose mastabe sparse in tutto il Paese, ma non sono rappresentative dell’architettura dell’Antico Egitto. Furono costruiti nel periodo predinastico, nel primo e nel medio impero. Nel Nuovo Impero, tuttavia, divennero sempre più rari. Per questo motivo, trattandosi di strutture particolarmente antiche, non sempre sono giunte ai giorni nostri in perfette condizioni. Buoni esempi sono quelli di Shepseskaf (o el-Faraun) e di Hesy-re, nei dintorni di Memphis, la capitale dell’Antico Impero.

L'architettura dell'antico Egitto

Le piramidi d'Egitto

Le piramidi non sono solo la grande icona dell’architettura dell’Antico Egitto.ma anche uno dei grandi simboli di quella civiltà. Erano costruzioni funerarie per il faraone e la sua famiglia. In realtà, non sono state costruite da sole, anzi: sono state l’asse attorno al quale hanno ruotato molti altri edifici, creando grandissimi recinti funerari-religiosi dove sono state erette altre piramidi più piccole per le donne e i parenti, oltre a templi religiosi nelle loro immediate vicinanze. A volte venivano costruite anche residenze o palazzi reali per consentire ai sovrani di essere presenti durante la loro costruzione.

Queste costruzioni simboleggiano due idee principali. Da un lato, si riferivano alla collina primordiale che, secondo le cosmogonie della religione egiziana
religione egizia
emerse dalle acque primordiali o dall’oceano. Secondo alcuni autori, questa concezione dell’origine dell’universo potrebbe essere stata a sua volta influenzata dalle inondazioni del Nilo, che hanno esposto per la prima volta i rilievi della terra dopo la sua discesa. D’altra parte, sarebbero una rappresentazione dell’ascesa al cielo del faraone, inizialmente per mezzo di una grande scala (piramidi a gradoni) e successivamente per mezzo di una rampa perfetta (piramidi classiche). All’interno della piramide c’erano gallerie e camere che contenevano la mummia della persona per cui era stata costruita, con ricche decorazioni e offerte votive. I Testi delle Piramidi, ricchi di incantesimi e suppliche in scrittura geroglifica per assicurare al faraone la vita eterna nell’aldilà, si distinguono per la loro ornamentazione.

Tuttavia, va notato che la costruzione di piramidi non è rappresentativa di tutta l’architettura dell’Antico Egitto. Architettura dell’Antico EgittoI faraoni della XXV dinastia, di origine nubiana, costruirono strutture simili nel territorio dell’odierno Sudan, ma con alcune eccezioni successive. Il suo periodo di splendore può essere ulteriormente delimitato: la III e la IV dinastia, quando furono erette le piramidi classiche.

Sono state documentate più di cento piramidi, anche se non tutte hanno le stesse dimensioni e non tutte sono giunte a noi nello stesso stato di conservazione. Di particolare importanza è quella di Zoser (o Dyeser) a Saqqara (2650 a.C. circa): fu la prima a sostituire i mattoni di fango cotto con blocchi di pietra, più resistenti e durevoli. Il suo architetto fu il già citato Imhotep, che mostrò una chiara intenzione di raggiungere un risultato più perfetto.

Poco dopo emerse la piramide angolare, con facce esterne inclinate verso la cima, come evoluzione della piramide precedente e di una fase precedente delle piramidi classiche. Si discute se questo disegno fosse voluto o se fosse il risultato dell’incapacità dei suoi costruttori di ottenere una piramide perfetta di rampe.

Comunque sia, ciò avvenne con la IV dinastia, intorno al 2500 a.C., con quelle di Giza: non solo sono le più famose dell’architettura dell’Antico Egitto, ma sono anche le più famose in assoluto.ma anche il più grande, il più perfetto e il meglio conservato. Realizzate interamente in pietra, la loro perfezione geometrica continua ad affascinare ancora oggi. Il più grande di tutti è Cheope (o Jufru), che in origine era alto più di 146 metri, anche se oggi è meno di 140 metri. Tuttavia, si stima che Dyedefra dovesse essere un po’ più alta, sebbene sia stata poi smantellata in epoca romana.

Progressivamente, le piramidi diminuirono sia in termini di dimensioni che di qualità dei materiali, poiché la pietra veniva utilizzata solo per il rivestimento esterno, mentre l’intelaiatura interna era realizzata in adobe. Inoltre, i rischi reali di saccheggio all’interno dell’edificio hanno portato a gallerie interne molto più complesse. Oltre alle già citate piramidi di Zoser e Cheope, meritano di essere menzionate altre piramidi come quelle di Chefren e Mykerinos (le altre due famose piramidi di Giza) o Seneferu a Dahshur, tutte di grande importanza nell’architettura dell’antico Egitto. Architettura dell’antico Egitto.

I templi d'Egitto

Templi: caratteristiche ed evoluzione

Il tempio è l’altra tipologia principale dell’architettura dell’Antico Egitto.. Il suo concetto religioso è molto diverso da quello odierno: era più una “casa” per un particolare dio che un luogo di culto per i suoi seguaci. A quel tempo, era la “casa” di un dio particolare piuttosto che un luogo di culto per i suoi seguaci, che quindi non entravano nel sancta sanctorum. Tuttavia, il suo ruolo nella vita della civiltà egizia era centrale e svolgeva, in un modo o nell’altro, molte funzioni: amministrative, sociali, mediche, educative e così via.

Per queste funzioni si potevano utilizzare edifici ausiliari in adobe, mentre il tempio vero e proprio era in pietra. Tuttavia, le loro caratteristiche si sono evolute nel tempo, poiché in epoca predinastica e nei primi tempi dell’Antico Impero, i templi erano più simili a piccole cappelle di adobe con tetti vegetali, dove veniva conservata l’immagine del dio. Con il passare del tempo si trasformarono in templi in pietra, già presenti in importanti complessi funerari come quelli di Zoser, Cheope, Chefren e Mykerinos citati in precedenza.

In questa pagina sull’architettura dell’Antico EgittoUna menzione particolare meritano i templi solari, diffusi a Eliopoli con la V dinastia, dove venivano eseguiti rituali in onore del dio Ra e del suo potere divino. Sebbene la documentazione su di essi sia scarsa, avrebbero una struttura diversa e sarebbero fondamentali per un cambiamento della dottrina religiosa, lasciando sullo sfondo il culto di Osiride e della sua Duat, tipico della teologia melfitica, e concentrando l’interesse sulla venerazione del dio del sole Ra, promossa a Eliopoli (“città del sole”, in greco).

Dopo la crisi del Primo Periodo Intermedio, l’Impero di Mezzo vide la costruzione di recinti che riunivano altri edifici, come le già citate piramidi e piccoli templi complementari in onore degli dei. Tuttavia, in questo periodo si compiono passi avanti verso la concezione classica dei templi, come l’uso della pietra e la disposizione di alcuni spazi.

L’età d’oro dei templi egizi arriva però con il Nuovo Impero: i faraoni abbandonano l’idea di costruire grandi piramidi a favore di altre soluzioni funerarie, come gli ipogei e gli speos.Gli sforzi del governo per costruire e mantenere i templi religiosi aumentarono, rendendoli più grandi e complessi. Fu allora che si stabilì la struttura classica di questi recinti, con una serie di spazi abbastanza standardizzati, come mostrato di seguito.

Il tempio più straordinario di tutta l’architettura dell’Antico Egitto è probabilmente il tempio di Amon a Karnak, Tebe (Luxor), in onore del dio Amon-Ra, che fu eretto come tempio principale da quel momento in poi. Ma ce ne sono molti altri di rilievo di quel periodo, come quelli di Abydos e Medinet Habu.

Allo splendore politico ed economico del Nuovo Impero seguì un periodo di instabilità politica e sociale, ma ciò non impedì che continuassero a essere costruiti importanti templi: infatti, il Periodo Tardo e il Periodo Tolemaico videro importanti contributi al concetto di tempio. Per esempio, con i mammisi: costruzioni vicine e collegate al tempio principale in cui si venerava la nascita divina, quindi di solito sono legate alle divinità della fertilità o alle triadi. Inoltre, essendo costruzioni relativamente recenti, si sono conservate meglio fino ai giorni nostri, in numero maggiore e con una bellezza molto visibile. Da segnalare anche lo spettacolare tempio di Iside a Philae e il tempio di Dendera.

Tuttavia, con l’avvento del cristianesimo, la religione egizia si estinse gradualmente e con essa i suoi templi furono abbandonati. Il testimone della costruzione di templi fu raccolto dai copti, con chiese in città come Alessandria o piccoli insediamenti monastici di ritiro per i primi eremiti. Si trattava, quindi, dell’epilogo della L’architettura dell’antico Egitto.

Struttura dei templi

Come abbiamo detto, una delle grandi pietre miliari dell’architettura dell’Antico Egitto architettura dell’Antico Egitto fu la standardizzazione dei templi, che iniziarono ad avere una pianta più o meno fissa:

  • Dromos: viale con sfingi su entrambi i lati, che conduce alla porta del tempio. Potrebbe collegare più templi tra loro o il tempio con un altro luogo importante.
  • Piloni: grandi mura trapezoidali, più spesse alla base, che fungevano da porta d’ingresso al recinto, lasciando un’apertura tra di esse per il passaggio dei fedeli. Le sue pareti erano riccamente decorate con bassorilievi policromi e spesso avevano bandiere o enormi stendardi che fiancheggiavano l’ingresso. In questo punto si trovavano anche gli obelischi, decorati con bassorilievi.
  • Sala Hippetra o cortili a peristilio: si trattava di uno spazio aperto nella parte centrale, circondato lungo il perimetro da un portico colonnato. Qui i sacerdoti incontravano i fedeli, che non potevano entrare nel santuario. Se il recinto aveva diversi cortili a peristilio, questi erano a loro volta separati dai rispettivi piloni.
  • Sala ipostila: spazio coperto sotto un tetto e riempito di colonne. Questa stanza era un tempo sopraelevata rispetto al livello del suolo. Fino a questo punto l’aristocrazia poteva entrare, ma non il popolo. Era illuminata da feritoie sul tetto, lasciando i lati in penombra. Spesso si parla di una vera e propria “foresta di colonne”, anche se sarebbe più appropriato parlare di “mare” o “oceano”, poiché l’idea che intendeva trasmettere era quella delle acque primordiali da cui emergono gli steli delle piante di papiro. E quelle che crescevano di più erano quelle che ricevevano la luce divina, che filtrava attraverso le grate, così che le colonne centrali illuminate erano più alte di quelle laterali in ombra.
  • Santuario: composto da diversi ambienti. L’accesso era limitato al sacerdote e al faraone. Di solito erano poco illuminati e non molto grandi. Erano riccamente decorate con immagini di divinità, miti e faraoni, tutte policrome e dai colori vivaci. In queste stanze, vale la pena di menzionare:
    • Camera sacra: era il luogo in cui era custodita l’immagine del dio del tempio, in cui si credeva vivesse la sua immagine.
      ba
      o anima. A causa del suo carattere assolutamente sacro, viene spesso definita la sancta santorum. Poteva contenere una barca, utilizzata nelle processioni fuori dal tempio.
    • Altre stanze o cappelle: ospitavano immagini di altre divinità legate al santo patrono del tempio, oppure stanze in cui erano conservate offerte votive o importanti oggetti rituali.
  • Recinzione e altre costruzioni ausiliarie: era comune che il tempio fosse circondato da un muro di adobe, che lo proteggeva simbolicamente dall’esterno, anche se nel tempo ha fornito anche una protezione difensiva-militare. All’interno di questo recinto, tra il tempio e le mura, si trovavano spesso altri edifici ausiliari, sia di carattere religioso (mammisi) sia di altro tipo (magazzini, centri di insegnamento, laboratori di scrittura, ecc.).
Gli obelischi d'Egitto

Obelischi

Uno degli elementi presenti nell’architettura dell’Antico Egitto sono gli obelischi, che sono un segno distintivo della città. Con l’avvento dei già citati templi solari di Eliopoli, cominciarono a proliferare e furono inizialmente eretti in questi templi come rappresentazione della colonna d’acqua primordiale o dell’oceano (Nun) che diede origine all’Universo, su cui si sarebbe posato il sole. Tuttavia, come abbiamo visto, il suo uso si è diffuso in seguito, facendo parte della struttura classica dei templi.

Un’interpretazione diversa, invece, fu data secoli dopo da Akhnaton (Akhenatenaton, Amenhotep IV o Amenophis IV), intorno al 1350 a.C., che li considerava raggi pietrificati della divinità solare da lui promossa come unica: Aton. Questi obelischi hanno la particolarità di essere ricavati da un unico blocco di pietra e provengono principalmente dalle cave di Assuan, dove ne rimane uno mai estratto. Oltre a questo obelisco incompiuto, se ne stimano altri trenta, molti dei quali sono stati portati fuori dal Paese per decorare altre città del mondo, come Roma, Parigi e New York.

Ipogeo e speos in Egitto

Ipogeo e speos

A metà strada tra la funzione religiosa e quella funeraria, troviamo l’ipogeo e lo speos, due tipologie molto caratteristiche dell’architettura egizia antica.. Gli ipogei erano gallerie sotterranee scavate nella roccia per ospitare le tombe dei membri della famiglia reale o dell’alta società egizia, dopo il graduale abbandono di altre strutture funerarie più appariscenti come le piramidi e le mastabe.

Una delle ragioni di questo cambiamento è stata la ricerca di una maggiore sicurezza e discrezione per evitare saccheggi e profanazioni di mummie, che erano frequenti nelle piramidi. E ricordiamo che una condizione indispensabile perché il defunto raggiunga la vita eterna nell’aldilà era la conservazione della sua mummia intatta.

Questo tipo di costruzione esisteva già nell’Antico Impero, quando la capitale era Memphis, ma raggiunse il suo massimo splendore nel Medio Impero e, soprattutto, durante il Nuovo Impero, sostituendo definitivamente le piramidi come costruzione funeraria. Numerosi sono gli ipogei sparsi per il paese, ma i più importanti sono quelli della Valle dei Re, nell’antica Tebe (oggi Luxor), un’icona dell’epoca. L’architettura dell’antico Egitto.

Gli ipogei sono molto discreti all’esterno, in quanto hanno ingressi che si confondono con la facciata di roccia e passano praticamente inosservati. Ma una volta all’interno, le gallerie sono riccamente decorate, soprattutto nella galleria centrale che conduce alle camere adiacenti, dove si trovavano i sarcofagi. Sono comuni i bassorilievi policromi e i geroglifici, con scene simili a quelle presenti nei Libri dei Morti.

Anche gli speos, d’altra parte, sono costruzioni scavate nella roccia, generalmente una collina, scavandone l’interno per formare spazi diversi. In questi casi, l’esterno è monumentale, con elementi architettonici ben visibili e sculture grandiose. A differenza dell’ipogeo, combina una funzione religiosa con una funzione funeraria, in quanto fu costruito per proteggere e commemorare il faraone, anche se non conteneva il suo sarcofago. Alcuni di essi sono chiamati emisferi, poiché una parte del recinto è una costruzione indipendente e l’altra, la parte più sacra, rimane scavata nella collina.

Queste costruzioni non sono uniche nell’architettura dell’Antico Egitto.Qui si trovano gli esempi più evidenti, ma è qui che si trovano gli esempi più straordinari del mondo. Il più spettacolare di tutti è, senza dubbio, Abu Simbel,
Abu Simbel
situato nell’estremo sud del Paese, accanto al lago Nasser e vicino al confine con il Sudan. Infatti, il suo grande architetto, Ramesse II, lo costruì in questo sito per commemorare la battaglia di Kadesh (1274 a.C.), che si risolse in un pareggio con gli Ittiti, anche se il faraone volle trasformarla in una vittoria mostrando la sua potenza ai vicini nubiani con questo mega progetto. A questo faraone è dedicato un grande speos, con sculture gigantesche che mescolano tratti della sua persona e attributi di divinità.

Nelle vicinanze si trova un altro piccolo speos, dedicato alla moglie Nefertari. Degno di nota è anche l’emispeo del tempio funerario del faraone Hatshepsut.Il sito si trova nel complesso di Deir el Bahari, vicino alla Valle dei Re, con un grande recinto indipendente e un’area di scavo perfettamente integrata con l’area circostante.

Altre costruzioni civili e militari

Logicamente, l’architettura di Architettura dell’antico Egitto non consisteva solo in costruzioni religiose e funerarie, ma anche in edifici civili e militari nelle sue città e nei suoi insediamenti. Per quanto riguarda le abitazioni, non ci sono molte tracce, soprattutto perché sono realizzate con materiali più poveri, come mattoni di fango o adobe.

Tuttavia, gli studi archeologici indicano che le case erano dotate di una sala principale e centrale, con colonne e illuminazione sopraelevata. Le stanze erano disposte intorno ad esso. E in uno spazio esterno, il giardino e/o le terrazze, dove sono state piantate file di palme. Avevano anche una cantina sotterranea, che era lo spazio meglio isolato e più stabile termicamente, ideale per la conservazione degli alimenti. Una caratteristica di queste abitazioni è la quasi totale assenza di finestre, in questo caso per tenere fuori il caldo torrido.

Le abitazioni più interessanti e meglio conservate sono quelle di Amarna e Deir el-Medina, anche se sono siti archeologici meno impressionanti di altri monumenti dell’architettura dell’Antico Egitto.. Ciononostante, sono di grande importanza per l’egittologia, in quanto forniscono informazioni su diversi aspetti della cultura quotidiana di quel popolo.

Anche i palazzi e le residenze reali erano edifici di spicco nell’architettura dell’Antico Egitto.ma purtroppo non sono sopravvissuti fino ai giorni nostri. A differenza delle “dimore per l’eternità” (le loro costruzioni funerarie), le dimore terrene dei faraoni non rimangono in piedi. Tuttavia, dobbiamo immaginarli come molto sontuosi e spaziosi, sontuosamente decorati con colori vivaci e ornamenti naturali, con ampi spazi interni (sala del trono, sale di ricevimento, sale dell’harem) e spazi esterni (giardini, laghetti artificiali, ecc.).

Questo tipo di costruzione è stato presente in tutte le epoche, dall’Antico Impero in poi, poiché i palazzi sono stati identificati, ad esempio, nei recinti funerari di Giza. Ma gli esempi meglio documentati si trovano nel periodo del Nuovo Impero, soprattutto con Amenofi III e il suo successore Amenofi IV (Akhenaton), che costruirono le proprie residenze reali a Malkatta e ad Amarna, anche se rimangono poche testimonianze archeologiche.

Sono poche anche le fortezze egizie di cui si ha notizia oggi, cosa che colpisce se si considera la longevità di questa civiltà (più di tre millenni) e se la si confronta con altre civiltà contemporanee, come quella mesopotamica, più prolifica di castelli e mura. Una delle ragioni potrebbe essere la protezione naturale offerta dai deserti su entrambi i lati del Nilo, che rendeva difficili gli attacchi stranieri, anche se questo non ha impedito le invasioni in alcuni momenti della sua storia.

In ogni caso, recenti lavori archeologici stanno portando alla luce alcune fortezze militari. Forse le più importanti sono le Mura Bianche di Memphis, grande capitale dell’Antico Impero e città di riferimento in tutte le epoche per il suo simbolismo. Secondo la leggenda, infatti, furono eretti dal mitico re Menes e per questo motivo ogni nuovo faraone che saliva al trono promuoveva una processione rituale intorno ad essi.

Altri muri erano situati in zone di confine o in luoghi dove le truppe straniere potevano avere accesso. Meritano di essere menzionate le fortificazioni scoperte intorno all’attuale Canale di Suez, come quelle di Tharu e Tell el Kadwa.

Le più visibili sono quelle della Bassa Nubia: si trovano nel territorio dell’attuale Sudan, ma possono essere classificate come architetture dell’Antico Egitto.Furono costruiti dai faraoni del Medio Impero (come Sesostris I o Sesostris III della XII dinastia) e ampliati da altri durante il Nuovo Impero. È il caso della fortificazione di Buhen, in prossimità della seconda cataratta del Nilo, costruita come le altre per stabilire il confine meridionale con l’antico Regno di Kush.

Potreste essere interessati anche a