Così è il ruz bil laban, il riso al latte egiziano

La gastronomia egiziana è molto ricca e variegata, e il ruz bil laban ne è il miglior esempio. Spesso viene chiamato “il riso al latte” dell’Egitto o budino di riso, per essere un riassunto rapido e semplice di questo dessert. Ma ha sfumature interessanti che vale la pena conoscere. In questo post ti raccontiamo quali sono i segreti della ricetta e altri dettagli che, di sicuro, ti faranno venire voglia di provarlo durante il tuo viaggio in Egitto.

Origine e diffusione

Come tanti altri piatti e dolci della gastronomia egiziana (kanafeh, baklava), il ruz bil laban è presente anche in altri paesi del circondario, come il Libano e nel resto del Levante mediterraneo. Infatti, l’area dell’Egitto dove questo dessert è più radicato è proprio il Delta del Nilo, a nord del paese.

Alcuni vogliono vedere la sua origine all’epoca dei faraoni, anche se è difficile sostenere questa teoria, poiché si ritiene che il riso non sia stato introdotto in questo paese prima del IV secolo a.C., importato dalla Persia, dove era arrivato dalla Cina, i suoi primi coltivatori. Invece, ci sono più informazioni sull’uso del latte nell’alimentazione dell’Antico Egitto.

Ruz bil laban: riso… e latte?

Il latte del ruz bil laban è proprio un punto su cui vale la pena soffermarsi, poiché si possono utilizzare latti molto diversi per la sua preparazione. Naturalmente, un latte ‘normale’, di mucca, molto a portata di mano per chiunque. Ma si può usare anche il latte acido laban o leben, menzionato nel nome del dessert: si tratta di un prodotto lattiero-caseario che si ottiene dal siero del latte e che può avere la consistenza dello yogurt, molto diffuso nei paesi arabi.

In ogni caso, si tratta di un dessert molto diffuso tra le persone vegetariane, il che dimostra che si possono utilizzare altri latti di origine vegetale per la sua preparazione, come ad esempio il latte di avena o il latte di cocco.

Ricetta e preparazione

Oltre al latte, che può essere di origine animale, vegetale o leben acido, questo dessert include altri ingredienti. Naturalmente, il riso, che può essere lungo, tondo o anche basmati, a seconda dei gusti.

Altri ingredienti, in misure variabili a seconda del tocco che si cerca, sono zucchero, cannella (in polvere o in stecca) e cardamomo, così come pezzetti di frutta secca, che di solito sono mandorle tritate o pistacchi tritati, oppure altre più morbide come uvetta o datteri.

Per cucinarlo, è necessario lasciare in ammollo il riso per circa mezz’ora. Dopodiché, si fa bollire il latte e si aggiunge il riso scolato, per cuocere altri 30 minuti fino a quando i chicchi non saranno morbidi, aggiungendo progressivamente lo zucchero e le spezie. Per renderlo più cremoso, si può aggiungere una tazza d’acqua. Dopo averlo tolto dal fuoco e lasciato raffreddare, si aggiungono i pezzi di frutta secca alla fine. Possono essere aggiunti nel recipiente da consumare, a mo’ di decorazione nella parte superiore, conferendo così al dessert un punto croccante.

Quando si mangia il ruz bil laban

Il ruz bil laban è un dessert che si mangia con il cucchiaio e nel piatto, quindi di solito è un dessert ideale per concludere un pasto. Infatti, è particolarmente popolare nelle grandi occasioni, come banchetti di nozze o altre celebrazioni familiari.

Inoltre, si può mangiare in qualsiasi periodo dell’anno, poiché può essere servito a qualsiasi temperatura. Ad esempio, può essere gustato caldo o tiepido, appena fatto. Ma nella stagione calda, si può raffreddare in frigorifero, per ottenere un gusto più fresco. Tutto dipende dalle preferenze di ognuno.

Messaggi correlati