Gli spettacoli musicali al Cairo sono un’interessante opzione per godersi un po’ di tempo libero nei pomeriggi o nelle serate del tuo tour in Egitto. In una città grande come la capitale egiziana, è logico che le opzioni siano numerose. In questo post abbiamo deciso di scegliere quattro proposte molto diverse tra loro, che affrontano la tradizione e la modernità da diversi generi.
Al Tannoura: uno spettacolo di dervisci rotanti
I dervisci rotanti sono uno spettacolo musicale e mistico originario della Turchia (Konya), ai tempi dei Selgiuchidi. Ma la sua successiva assimilazione da parte degli
Centro Culturale Makan: punto di riferimento per il folklore
Se quello che ti interessa scoprire è la musica folcloristica egiziana, la tua opzione preferita sarà il Centro Culturale Makan, molto vicino a Garden City e all’Isola di Roda. Qui vengono organizzati spettacoli di gruppi che sfoggiano ritmi e balli che affondano le loro radici in questa terra, secoli fa. Ad esempio, le musiche di
Sawy Culture Wheel: pop-rock e marionette
La terza proposta di spettacoli musicali al Cairo ci porta nel quartiere di Zamalek, dove si trova il Sawy Culture Wheel. In questo locale si incontrano piccole band che solitamente propongono concerti di musica moderna e occidentale, come rock, pop e blues, il che può essere interessante per scoprire il panorama musicale più attuale della città. Il suo cartellone comprende anche piccoli gruppi di musica tradizionale e solisti che interpretano ballate e altri generi. Ma inoltre, sul suo palco si svolgono altri spettacoli davvero singolari: quelli del teatro di marionette El Sakia, che interpretano canzoni di musicisti di moda, come Umm Kulthum. Tutto ciò configura una programmazione molto ricca, con spettacoli praticamente tutti i giorni.
Opera del Cairo: musica da camera con eleganza
La quarta e ultima proposta è la più elegante: l’Opera del Cairo, anch’essa situata a Zamalek. Si tratta di uno spazio scenico inaugurato nel 1980, ma la sua presenza non è casuale: la città del Cairo era pienamente integrata nei circuiti operistici del XIX secolo, al punto che nel Teatro del Kedivè fu ufficialmente rappresentata in anteprima l’opera italiana Aida, di Giuseppe Verdi, nel 1871. Di fatto, questa Opera è venuta a sostituire quel teatro, incendiato nel 1971. Attualmente, si tengono concerti di musica classica e da camera, ma anche altri generi tradizionali e arabi, sia locali che stranieri. Per assistere a un concerto nella sala principale è obbligatorio indossare abiti da sera, con giacca e cravatta. Oltre ai palcoscenici secondari, l’Opera del Cairo gestisce anche altri teatri lirici della città, come il Gomhouria Theatre.