La tomba di Akhenaton è una delle più famose del paese. Come abbiamo raccontato in un altro post di questo blog,
Dove si trova la Tomba di Akhenaton
La Tomba Reale di Akhenaton si trova nel sito archeologico della suddetta città di Achetaton, in un luogo attualmente conosciuto come Tell el-Amarna o Amarna semplicemente, a diversi chilometri in linea retta dal fiume Nilo, nel governatorato di Minya, dalla cui capitale dista circa 100 km. Dista 330 km a nord dal Cairo, mentre Luxor si trova a 430 km a sud.
Com’è la necropoli
La necropoli di Amarna è scavata nella cresta di alcune scogliere, sulla riva orientale del Nilo. Oltre alla Tomba di Akhenaton, sono visitabili altre tombe, come quelle del nord e del sud, di personaggi importanti come lo scriba Ahmose o il capo della polizia Mahu, o anche quella del suo visir e successore Ay.
Ma senza dubbio, l’attrazione principale è la tomba di questo controverso faraone, che regnò tra il 1355 e il 1338 a.C. Inoltre, è l’unica tomba realmente terminata, composta da sei camere funerarie, articolate attorno a un grande corridoio e scalinata, così come altre stanze probabilmente destinate alle sue donne, specialmente a Nefertiti.
Vale la pena visitare la tomba di Akhenaton?
Infine, resta un’importante domanda a cui rispondere: vale la pena visitare la tomba di Akhenaton? E la domanda non è facile da rispondere, poiché ha diverse condizioni, che devi tenere in considerazione:
- Questa necropoli è lontana dalle grandi destinazioni turistiche del paese
- Le infrastrutture turistiche non sono così sviluppate qui: ci sono meno opzioni di alloggio, ristorazione e trasporto pubblico
Tenendo conto di entrambi gli aspetti si può dire che:
Sì: vale la pena se…
Vale la pena visitare la Tomba di Akhenaton se siete grandi appassionati dell’Antico Egitto e, più concretamente, del cosiddetto Periodo di Amarna, quel momento di frattura e scisma in cui il faraone Akhenaton mise a soqquadro la società e la religione del paese, istituendo l’adorazione del disco solare come unica divinità.
In questo caso, l’aspetto interessante qui non è la presenza di elementi archeologici, ma piuttosto la loro assenza: verificare come le rappresentazioni di Akhenaton e sua moglie Nefertiti furono strappate e vandalizzate poco dopo la sua morte fornisce preziose informazioni su quel periodo così trascendentale della storia dell’Antico Egitto.
No, non vale la pena se…
Invece, se avete poco tempo per il vostro viaggio e cercate la bellezza e l’imponenza dell’antica civiltà dei faraoni, la Tomba di Akhenaton non dovrebbe entrare nel vostro circuito base.
In confronto con altre tombe reali, specialmente quelle della Valle dei Re di Luxor, le tombe di Tell el-Amarna mancano di maestosità, proprio per il preteso abbandono che fu fatto di questa necropoli dopo la restituzione della capitale a Tebe (Luxor). Rimane poca decorazione sulle pareti, sia perché l’intonaco non è sopravvissuto in buone condizioni al tempo, sia per i suddetti attacchi.
Inoltre, l’ambiente di queste tombe è un deserto di vaste dimensioni che deve essere percorso in veicolo, senza troppo interesse paesaggistico. Pertanto, oggettivamente, rimane fuori dalle destinazioni più belle e suggestive dell’Egitto.
Ma se ti trovi in quel primo e ristretto gruppo di appassionati del periodo di Amarna, puoi metterti in contatto con la nostra agenzia e organizzare un’indimenticabile escursione in questo mitico luogo, con trasporto incluso.